cliccare per visualizzare il menu

Provincia di Savona

Domande&Risposte

Domanda 1

Con la presente siamo a chiedervi i seguenti chiarimenti:
1) Si prega di specificare se il termine ultimo per la richiesta di chiarimenti sia il 27/06/2025 oppure il 24/06/2025 come riportato nel paragrafo 2.2 del Disciplinare di gara.
2) Il sistema di allerta meteo è già in uso dalle Amministrazioni ? Di che sistema si tratta ?
3) Nel paragrafo 6.3 dei Requisiti di capacità tecnica professionale si prega di chiarire se i 5 contratti di forniture analoghe per un importo non inferiore a € 560.000,00 siano da considerarsi realizzati negli ultimi 10 anni o negli ultimi 3 anni.
4) Nei criteri premianti si prega di specificare cosa si intende per Banda trasmissiva sito per sito del sistema wireless offerto, comprovata da calcoli e disegni dettagliati. Fornitura di wi.fi free in quanto non si trovano alcuna di tali specifiche nel capitola tecnico. Trattasi di refuso ?
5) Il grado di protezione IP68 alle polveri e all’acqua è richiesto per i totem o per i ledwall ? Si pone all’attenzione dell’amministrazione che tale grado di protezione indicato è un grado per apparati che possono essere immersi totalmente in acqua e sul mercato nessun produttore è in grado di rilasciare tale certificazione per apparati Totem e Ledwall.
6) Il concorrente deve proporre la creazione di un brand “Live Tourist” ? Non si trovano alcune indicazioni specifiche nel capitolato tecnico inerenti tale sviluppo, mentre nei criteri di merito premianti tale valutazione è pesata con un punteggio tecnico pari a 10 punti. È possibile avere ulteriori specifiche/indicazioni in merito ?
7) Confermate che nei 2 ledwall devono essere dotati di vetro antiriflesso ? Si fa presente che i cabinet dei ledwall outdoor sono costruiti con materiali e specifiche per l’applicazione diretta senza alcune protezioni, senza considerarne il notevole peso, con difficoltà per l’installazione e per la struttura portante.
8) Per quanto riguarda la posa dei Pali legno è possibile sapere quanti andranno installati su terreno, quanti su pavimentazione o roccia ?
9) I punti di installazione dei pali sono raggiungibili con mezzi meccanici ?

Risposta

Si rendono i seguenti chiarimenti:
1) Il termine per la richiesta di chiarimenti è prevista per il 27/06/2025.
2) I comuni non dispongono di sistema di allerta meteo specifico. La richiesta degli enti è quella di poter trasmettere sui dispositivi tecnologici le allerte meteo emanate da Regione Liguria e Protezione Civile con avvisi automatici e relativa allerta colorimetrica; tale messaggio visivo deve restare in primo piano rispetto agli altri contenuti e nei totem potrà essere temporaneamente chiuso per permettere la consultazione dei contenuti per poi tornare in automatico in primo piano in funzione stand-by del dispositivo, come una sorta di screen saver fino al termine dell’allerta.
3) Nel paragrafo 6.3 “Requisiti di capacità tecnica professionale”, i 5 contratti di forniture analoghe per un importo non inferiore a € 560.000,00 devono essere stati svolti negli ultimi 10 anni.
4) Banda trasmissiva sito per sito del sistema wireless offerto. Per “;banda trasmissiva sito per sito”; si intende la capacità effettiva di trasmissione dati (in Mbps) garantita presso ciascun punto di installazione del sistema wireless (Access Point o nodo di rete), considerando le specifiche condizioni ambientali e topografiche del sito. A tal fine, si richiede la seguente documentazione tecnica a supporto:
- Calcoli teorici e simulazioni di propagazione radio (es. software tipo Ekahau o simili);
- Planimetrie dettagliate georeferenziate con indicazione delle aree coperte e relative performance stimate;
- Schede tecniche degli apparati utilizzati (Access Point, Antenne, Router, ecc.);
- Tabella riassuntiva con valori stimati di banda disponibile per ciascun sito.
Fornitura di Wi-Fi free. Il criterio relativo alla 'fornitura di Wi-Fi free ' si riferisce all’offerta di connettività internet gratuita per gli utenti finali, disponibile nelle aree pubbliche e ad alta frequentazione del territorio (es. piazze, edifici pubblici, aree turistiche).
Si precisa che, ai fini dell’attribuzione del punteggio premiante, il servizio dovrà rispettare i seguenti requisiti minimi:
- Velocità minima garantita per utente: almeno 10 Mbps in download e 2 Mbps in upload;
- Capacità minima: almeno 20 utenti contemporanei per punto di accesso;
- Assenza di costi o autenticazioni complesse per l’accesso da parte dell’utenza;
- Rispetto delle normative vigenti in materia di privacy, sicurezza e conservazione dei log di navigazione;
- Presenza di un sistema di gestione centralizzata per il monitoraggio delle performance e l’intervento in caso di guasti.
La proposta dovrà essere accompagnata da una relazione tecnica che specifichi:
- Le aree coperte e la strategia di installazione;
- Le modalità di gestione della rete pubblica (portale captive, autenticazione, filtri di contenuto, ecc.);
- Le garanzie di continuità del servizio.
Tale documentazione servirà a comprovare in modo oggettivo l'efficienza della rete proposta e la capacità di trasmettere dati secondo i livelli qualitativi indicati nell’offerta.
5) non si ritiene necessario il livello di protezione IP68 per i dispositivi outdoor richiesti.
6) Creare un brand territoriale condiviso per valorizzare l’identità turistica dei quattro comuni, coordinando: comunicazione, eventi e promozione online/offline per attrarre visitatori e rafforzare l’economia locale.
Nome del brand: evocativo, semplice, legato al territorio
Logo e visual: elementi naturali, colori coerenti (verde, blu, terra), stile minimal/moderno Slogan: breve, emozionale ed inclusivo
Canali digitali: sito web unico (con mappa, attività, strutture, eventi), social media condivisi
linee guida grafiche per materiale promozionale (brochure, cartellonistica comune, video emozionali) e per successivi inserimenti eventi " live": calendario con eventi itineranti nei 4 comuni (fiere, sagre, escursioni guidate, arte).
Risultati attesi: Aumento della visibilità turistica dell’area, Maggiore flusso turistico distribuito tra i comuni, Identità territoriale riconoscibile e condivisa.
7) I display devono garantire la massima visibilità se l’applicazione del vetro antiriflesso non rientra nelle specifiche costruttive dei dispositivi si ritiene non necessaria. Devono comunque essere garantite le migliori prestazioni di visibilità con materiali prestazionali e finiture antiriflesso, elevata trasparenza e contrasto. Si conferma quindi l’assenza di obbligo di vetro antiriflesso.
8) I pali di legno saranno posizionati su suolo naturale con componente a matrice/granulometria mista. Si esclude l’installazione su roccia affiorante, pavimentazioni e/o asfalto.
9) Trattandosi di sentieristica in ambito naturalistico le aree anche interne sono percorribili con mezzi agricoli-forestali su circa il 70% dei posizionamenti in quanto trattasi comunque di viabilità secondaria, il restante 30% è localizzato in aree raggiungibili tramite sentieri e mulattiere pedonali con distanze ridotte.

Domanda 2

Avremmo necessità dei seguenti chiarimenti:
1. In merito alla capacità tecnica, essa può essere comprovata con lavori e contratti di segnaletica verticale, essendo indicato come codice CPV Principale 34928470-3 Segnaletica?
2. In riferimento alla fornitura dei pali in legno verniciati in tinta RAL effetto Corten, può essere accettata dalla S.A. quale miglioria la fornitura di pali in Corten diametro 48 mm. altezza fino a 300 cm.?
3. In riferimento alle targhe in laminato, può essere accettata dalla S.A. quale miglioria la fornitura di targhe in alluminio spessore 40/10?
4. In riferimento alla fornitura dei pali a sostegno delle targhe 40x60, che vengono richiesti in ferro zoncato e verniciato tinta RAL effetto Corten, può essere accettata dalla S.A. quale miglioria la fornitura di pali in Corten diametro 48 mm. altezza fino a 300 cm.?
5. In riferimento alle targhe da cm. 40x60 viene indicata la decoarazione con pellicola rifrangente del tipo removibile. Si ritiene che la dicitura "removibile" possa essere un mero refuso, pertanto si chiede chiarimento in merito alla suddetta specifica.
6. Per quanto concerne le specifiche minime dei totem, le moderne buone prassi costruttive indicano più affidabili sistemi privi di impianto di condizionamento, che garantiscano la dissipazione del calore mediante altri accorgimenti progettuali, qualil'impiego di monitor nativi per esterno. Pertanto so chiede se l'adozione di monitor ingegnerizzati e fabbriacti appositamente per ambiente esterno possa sopperire alla specifica dell'adozione dell'impianto di condizionamento?
7. In riferimento ai dispaly outdoor da cm. 300 x 200 a led viene indicata una dicitura "Vetro antiriflesso". Si ritiene che la dicitura "Vetro antiriflesso" possa essere un mero refuso, perchè normalmente nessun cristallo di protezione è presente sulla superficie di questa tipologia di impianto, pertanto si chiede chiarimento in merito alla suddetta specifica.

8. Nel capitolato speciale a pagina 5, al punto 4, si indica che la consegna di tutti i matertiali sia effettuata entro i 60 gg naturali e consecutivi dalla stipula del contratto.
Però al punto 10 alla voce penali dello stesso Capitolato si fa riferimento a tempistiche che sembrano presupporre un termine di consegna entro 30 giorno anzichè 60. Si richiede pertanto che siano dettagliati i tempi massimi di consegna dei materiali.
9. Nel disciplinare di gara, art.3 Oggetto dell'Appalto, è riportata la segnalazione che il Comune è in attesa della autorizzazione paesaggistica per il posizionamento dei ledwall e dei totem, e che per tale ragione potrebbe rendersi necessaria una variazione della fornitura. Questo in che modo impatta sui termini di consegna? Al momento dell'aggiudicazione l' O.E. sarà messo in grado di poter immediatamente procedere con l'approntamento dei materiali?.

Risposta

Sono in corso le verifiche del caso per la domanda 1), riscontriamo nel frattempo le restanti domande:
2) Per i pali di castagno si segnala il refuso in merito alla verniciatura CORTEN, si intende che il palo in castagno sia in tinta naturale eventualmente trattato con idoneo impregnante.
3) Per lo spessore 4 mm indicato si ritiene sicuramente idoneo e migliorativo per resistenza robustezza durata ma non può essere specificatamente inserito nei criteri premianti in quanto non contemplato.
4) Anche per il diametro proposto per i pali 48 mm h 300 cm si ritiene altezza eccessiva e non espressamente contemplato nei criteri premianti previsti.
5) la dicitura pellicola rimovibile non è un refuso ma si specifica che si richiede l’utilizzo di un supporto grafico intercambiabile o di un elemento sostituibile e/o aggiornabile, realizzato con materiali idonei alla personalizzazione. Una fornitura quindi che consenta rigenerazione o sostituzione della sola parte informativa senza necessità di sostituire l’intero supporto, garantendo così maggiore flessibilità e durata nel tempo. Sono quindi proponibili sistemi ad inserto superfici adattabili o predisposte per aggiornamenti grafici, in linea sempre con esigenze di manutenzione e aggiornamento richieste dagli enti committenti.
6) Si, le innovazioni tecnologiche e progettuali successive alla redazione del capitolato di gara basato su indicazioni tecniche riferite all’anno 2022 e al nulla osta tecnico-finanziario del PSR Liguria, sono da considerarsi migliorative.
7) I display devono garantire la massima visibilità se l’applicazione del vetro antiriflesso non rientra nelle specifiche costruttive dei dispositivi si ritiene non necessaria. Devono comunque essere garantite le migliori prestazioni di visibilità con materiali e finiture antiriflesso, elevata trasparenza e contrasto. Si conferma l’assenza di obbligo di vetro antiriflesso.
8) Il documento 02. CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE al punto 4 cita “La consegna del sistema dovrà essere ultimata entro e non oltre il termine ultimo di (30) giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto, comunque non oltre il giorno 30 agosto 2025 pena revoca del finanziamento”.
9) il Comune capofila si riserva come indicato all’atto dell’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica di proporre qualora ci siano prescrizioni vincolanti la possibilità di rimodulare parzialmente la fornitura con soluzioni alternative equivalenti nel rispetto della normativa vigente in materia appalti pubblici e senza riconoscimento di oneri aggiuntivi. Le eventuali alternative equivalenti dovranno essere conformi alle eventuali prescrizioni imposte dagli enti competenti. Per quanto concerne le tempistiche nulla varierà su quanto definito dal capitolato in quanto l’OE in fase di definizione dell’aggiudicazione sarà adeguatamente informato sulle eventuali parziali variazione resesi necessarie per il completamento dell’iter autorizzativo.

Domanda 3

Con la presente siamo a richiedere un confronto a mezzo call con i Progettisti ed il Rup della procedura in oggetto per raccogliere informazioni necessarie all'elaborazione dell'offerta sia tecnica che economica. Riteniamo opportuno un confronto dinamico per far emergere ed individuare al meglio le vostre esigenze ed ottenere ulteriori specifiche rispetto a quanto riportato nei documenti di gara.
Considerati i tempi ristretti chiediamo disponibilità per tale confronto lunedì 23 06 2025 alle ore 15.00.

Risposta

E’ possibile formulare quesiti e ricevere risposte esclusivamente in forma scritta, tramite piattaforma e-procurement di Sintel.

Domanda 4

con riferimento alla procedura siamo a chiedere quanto segue:
1. Si richiede se i punti previsti per l’installazione siano già provvisti di allaccio alla rete e connessione internet. In caso negativo, se la realizzazione degli allacci (elettrico e dati) è a carico dell’operatore economico. In tale eventualità, si richiede cortesemente di indicare, per ciascun punto previsto per l’installazione delle strutture interattive (es. totem e monitor):
1.
- Distanza stimata tra il punto di installazione e il contatore elettrico più vicino.
- Tipologia e caratteristiche della rete elettrica disponibile (es. tensione, potenza disponibile, presenza di canaline, ecc.).
- Disponibilità e tipo di infrastruttura per il passaggio dei cavi (es. corrugati, pozzetti, ecc.).
- Presenza o meno di copertura internet (fibra, ADSL, rete mobile) e distanza dal punto di connessione più vicino.
- Eventuali vincoli o prescrizioni tecniche/comunali da rispettare per la realizzazione degli allacci.
2. Si richiede se i plinti di ancoraggio dei totem interattivi siano a carico dell’ente o del fornitore.
3. Si richiede se per I 2 display outdoor 3x2 la struttura a palo possa essere sostituita con analoga struttura portante. Si richiede in entrami i casi se i costi delle relative strutture e dei plinti di ancoraggio delle strutture siano a carico del fornitore.
4. Si chiede conferma che l’elemento A di “qualità tecnica del sistema” sia riferito sia ai totem interattivi che al sistema led proposto. Si chiede conferma che la risposta debba essere di massimo una pagina A4 per entrambe le componenti descrittive.
5. Rispetto all’elemento B dei criteri di merito si richiede se già in sede di offerta si debba produrre una proposta grafica di brand o se verranno valutati gli aspetti descrittivi di quanto verrà poi realizzato in fase progettuale. C’è qualche limite di pagine per questo criterio?
6. Rispetto al punto D dei criteri di merito si richiede quale sia la documentazione tecnica attesa “a dimostrazione di consolidata consuetudine dell’Impresa nella realizzazione d’impianti del tipo richiesto. “ Si intendono eventuali schede di progetti analoghi? C’è qualche limite di pagine per questo criterio?
7. E’ possibile allegare file aggiuntivi al documento di offerta tecnica?
8. Rispetto alla predisposizione QR Code dei punti di interesse si richiede se si richiede se la stampa, fornitura e installazione sia a carico del fornitore. In caso affermativo, si richiede una stima del numero di Qr da dover fornire.
9. Si richiede se la la fornitura oggetto d’appalto debba essere conclusa entro il termine ultimo di 30 gg naturali (indicazione da disciplinare cap.3.1) oppure entro 60 gg naturali (indicazione da capitolato speciale cap.4) dalla data di stipula contrattuale.

Risposta

1) I siti di installazione dei totem e display sono in prossimità di potenziali allacci alla rete elettrica pubblica che dovranno comunque essere valutati in fase di sopralluogo preliminare. La copertura wifi non è sempre garantita in prossimità dei siti di installazione, per cui si rende necessaria la specifica di autonomia dei singoli dispositivi (sim e/o sorgente wifi). Si precisa che l’allaccio finale alla rete elettrica sarà a cura degli enti pubblici, che provvederanno alla connessione ultima alla linea elettrica esistente, una volta completate le predisposizioni a carico dell’appaltatore.
A carico dell’aggiudicatario OE resta la predisposizione tecnica di tutti i disposti multimediali, i quali dovranno essere forniti completi di cablaggi e sistemi di alimentazione compatibili con le infrastrutture esistenti, in modo da consentire un semplice allaccio alla rete elettrica.
Per quanto riguarda la connettività i dispositivi dovranno essere: pronti per la connessione alla rete Wi-fi (ove disponibile), in alternativa, ove la rete sia non disponibile o insufficiente, i dispositivi dovranno essere dotati di connettività autonoma, ad esempio tramite SIM dati o dispositivi analoghi, per garantire il funzionamento previsto.
2) I plinti di ancoraggio sono a carico dell’O.E.; sono a carico dell’O.E. anche il fissaggio, il calcolo strutturale e collaudo statico di tutti i dispositivi.
3) E’ ammessa la struttura portante analoga qualora venga definita e dettagliata la miglioria senza
pregiudicare la sicurezza e portata del sistema. I costi sono a carico dell’O.E.
4) L’elemento A è riferito a tutti i dispositivi tecnologici oggetto di gara. Si conferma al massimo una pagina
formato a4 per la sintesi delle specifiche tecniche per tipologia di apparato.
5) E’ sufficiente proporre l’idea progettuale generale e le peculiarità dell’offerta; le specifiche saranno condivise e concordate con gli enti in fase di avanzamento lavori.
6) Si intende la dimostrazione di competenza tecnica mediante la trasmissione di schede progettuali di sintesi per interventi analoghi eseguiti dalla ditta possibilmente per committenza di enti pubblici; non vi è limite di pagine per tale documentazione ma è sufficiente produrre un documento sintetico ed esauriente.
7) Si evidenzia che non è consentito allegare documenti o file aggiuntivi all’offerta tecnica che non siano espressamente richiesti o previsti dalla documentazione di gara, in particolare dalla sezione relativa a migliorie. Eventuali elaborati non previsti dalle lex specialis non saranno oggetto di valutazione da parte della commissione.
8) In riferimento alla predisposizione dei QR code rientrano nella personalizzazione grafica dei dispositivi, si precisa che saranno effettivamente inseriti su circa il 50% dei pannelli realizzati i cui contenuti raggiungibili tramite QR code saranno centralizzati e gestiti tramite un’unica piattaforma digitale integrata, accessibile anche dal sito web dedicato. I contenuti specifici saranno definiti in fase di avanzamento lavori dai rispettivi enti garantendo coerenza, aggiornabilità e interoperabilità delle informazioni veicolate nel rispetto degli obbiettivi del capitolato. La predisposizione delle informazioni tramite piattaforma per garantire inoltre la possibilità di integrazione evolutiva con futuri contenuti da parte degli enti mantenendo un ‘architettura aperta e scalabile”.
9) Si precisa che, come indicato in modo coerente in tutti i documenti di gara, la fornitura dovrà essere completata entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di aggiudicazione. Tale termine è da intendersi perentorio ai fini del cornetto adempimento contrattuale, salvo diversa indicazione successiva da parte della stazione unica appaltante.

Domanda 5

Con riferimento alla procedura siamo a chiedere quanto segue:
In alternativa alla scocca in acciaio zincato si chiede se può essere accettata una struttura acciaio FE verniciato con vernice di fondo epossidico e colore a scelta e finitura corten in quanto il processo di zincatura risulta compromettere il processo di saldatura e assemblaggio e dunque costruzione del manufatto.

Risposta

La proposta può essere accolta considerate le incompatibilità tecniche e costruttive segnalate purché siano garantite equivalenti caratteristiche di resistenza meccanica, durabilità e protezione contro gli agenti atmosferici.

Domanda 6

inviamo in allegato nostra richiesta di chiarimenti per la procedura in oggetto. Rimaniamo in attesa di cortese riscontro. Cordiali saluti.
1) Rileviamo che l’importo a base di gara risulta pari a € 277.570,00 e il valore garantito indicato nel disciplinare è di € 5.712,00, applicando il calcolo del 2% sull’importo a base d’asta, il massimale corretto risulterebbe di € 5.551,40. Pertanto chiediamo gentilmente di indicare l’importo corretto su cui calcolare la garanzia provvisoria, in quanto facendo riferimento al quadro economico riscontriamo che i due importi sommati, situati al punto A ( a.1 a.2 ) corrispondono all’importo complessivo corretto pari a € 285.600,00 (280.000 + 5.600).
2) Si chiede conferma che si tratti di un refuso il riferimento al calcolo della garanzia definitiva (p.8 del capitolato) in quanto viene citato il vecchio decreto anziché il nuovo.
3) Al punto 6.3 del Disciplinare Requisiti di capacita' tecnica e professionale si afferma: a) “Dichiarazione ex D.P.R. n. 445/2000 di aver svolto negli ultimi dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara almeno 5 contratti per forniture analoghe non inferiore nella totalità ad € 560.000,00 (a prescindere dall’importo della singola fornitura), al netto dell’I.V.A. di legge.
Saranno presi in considerazione singoli contratti stipulati con clienti pubblici o privati, di durata annuale purché stipulati nel triennio sopra indicato o di durata pluriennale purché nel triennio sopra indicato abbiano realizzato complessivamente il fatturato richiesto”. Si tratta di un refuso il riferimento al triennio sopra indicato visto che nelle righe precedenti si afferma che per il calcolo dell’importo totale delle forniture, non inferiore ad un numero di 5 contratti per un importo totale € 560.000,00 si fa riferimento ai 10 anni precedenti?
4) Al punto 15.1 Domanda di partecipazione pagina 30 del Disciplinare si afferma: Di garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato; non richiesta per il presente appalto trattandosi di fornitura senza posa in opera;
Nel nome della procedura viene riportato: AFFIDAMENTO NELL’AMBITO DELLA MISURA 07.05 PSR LIGURIA 2014-2022 - INVESTIMENTI DI FRUIZIONE PUBBLICA IN INFRASTRUTTURE RICREATIVE, INFORMAZIONI TURISTICHE SU PICCOLA SCALA - GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LIVE TOURIST” DI N. 2 DISPLAY, N. 8 TOTEM MULTIMEDIALI E 50 PALI SEGNALETICI, 80 PALI IN LEGNO CON SEGNALETICA SENTIERISTICA E SITO INTERNET DEDICATO, NECESSARI PER LA DIVULGAZIONE DI PERCORSI AD “ANELLO” IN SINERGIA E DI COLLEGAMENTO DEI 4 ENTI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA IN OGGETTO.
Ci fornite un chiarimento al riguardo? La posa in opera è da prevedere?
5) Per l’assolvimento dell’imposta di bollo di € 16,00 si può fornire dichiarazione, così come prevista nell’istanza di partecipazione applicando relativa marca da bollo opportunamente annullata? “seguente numero seriale della marca da bollo ………………………………, producendo copia del contrassegno in formato.pdf. Assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni”. Oppure è necessario attenersi a quanto indicato a pagina 24 del Disciplinare e prevedere il pagamento a mezzo F24? In quest’ultimo caso chiediamo cortesemente conferma dei dati da inserire e del codice tributo da utilizzare per la compilazione del modello F24
6) Nei campi da compilare sul portale Sintel viene richiesta una “Dichiarazione del titolare effettivo e assenza conflitto di interessi” messa a disposizione della stazione appaltante nei documenti di gara”. Non ci risulta che tale modello sia stato fornito nei documenti di gara

Risposta

1) Trattasi di refuso. L’importo dell’appalto è pari a € 277.570,00 pertanto la garanzia provvisoria da corrispondere ammonta ad € 5.551,40.
2) I riferimenti al vecchio codice sono da considerarsi automaticamente sostituiti con gli articoli corrispondenti del D.Lgs. 36/2023.
3) Si conferma il refuso nell’indicazione del triennio, il requisito va considerato nell’arco temporale di 10 anni precedenti dalla data di indizione della procedura;
4) Si è prevista l’installazione e la posa dei dispositivi a carico dell’O.E.
5) E’ possibile procedere applicando la marca da bollo sull’istanza di partecipazione opportunamente annullata.
6) Il modello, non risultante su piattaforma Sintel per mero disguido informatico, è stato ricaricato nella documentazione di gara sulla piattaforma di e-procurement.

Domanda 7

Dove si evince che l'aggiudicatario debba realizzare una infrastuttura di rete wireless per il collegamento degli apparati e per la navigazione wi.fi free, ma sia nel capitolato speciale che nel disciplinare di gara, l'oggetto dell'appalto è riferito alla fornitura e posa degli apparati, dei pali e del sito internet ! Non vi sono paragrafi di riferimento in merito alla realizzazione della rete che, come riportato nelle risposte necessita, la verifica delle coperture, schede tecniche, banda disponibile per sito ecc.... di fatto un progetto articolato di coperture dei siti. Ma di tutto ciò la documentazione di gara non ne fà riferimento!! Confermate che l'infrastruttura del sistema wireless faccia parte dell'oggetto dell'appalto ?

Risposta

I dispositivi devono essere autonomamente collegati alla rete tramite sim dedicata ove non raggiunti da rete
wifi comunale o cablaggio disponibile. Si precisa che la copertura wifi non è sempre garantita in prossimità dei siti di installazione, per cui si rende necessaria la specifica di autonomia dei singoli dispositivi (sim e/o sorgente wifi). Si precisa che l’allaccio finale alla rete elettrica sarà a cura degli enti pubblici, che provvederanno alla connessione ultima alla linea elettrica esistente, una volta completate le predisposizioni a carico dell’appaltatore.

Domanda 8

1) Si prega di confermare che il nome del Brand sia “Live Tourist” o viene richiesto di crearne uno nuovo ?
2) In riferimento a quanto riportato nelle Vostra risposta al punto 6, si prega di chiarire se:

- debba essere creato anche uno slogan
- cosa si intende per comunicazione, eventi, promozione offline/online
- cosa si intende per social media ? quali canali sono ? di che durata?
Poiché nella documentazione di gara, Disciplinare, capitolato e Relazione generale, non si trova alcun riferimento/indicazioni in merito.
Non troviamo alcuna indicazione anche in riferimento al brief citato nel disciplinare di gara pag.35, nei criteri di valutazione al punto B.
3) Si prega di confermare che i contenuti per il sito web saranno prodotti dalle singole Amministrazioni.
4) Si prega di chiarire cosa si intende per linee guida, brochure, video emozionali , calendario eventi ecc..,
Si prega di chiarire bene il perimetro delle attività inerenti alla comunicazione poiché per quanto indicato nelle Vostra risposta, tali attività comporterebbero un impatto economico importate per la procedura oltre a non essere specificate nella documentazione di gara.
La scrivente interpreta che oltre alla fornitura, posa e manutenzione degli apparati hardware e dei pali richieste, debba creare un sito internet ed il logo e che tutte le restanti attività citate nella vostra riposta siano da svolgere successivamente.

Risposta

Vedasi nota riepilogativa allegata nella sezione a fondo pagina denominata "Allegati e documentazione".

Domanda 9

Poiché nei criteri di valutazione al punto A) richiedete che vengano forniti dati circa "Banda trasmissiva ottenibile, sito per sito, del sistema wireless offerto, comprovata da calcoli e disegni dettagliati, fornitura di wifi free", vi chiediamo conferma se la fornitura dei wifi free devono essere forniti nell'ambito della presente gara.

Risposta

Laddove non sia disponibile una connettività via cavo o altra forma di collegamento fisso, l’operatore dovrà garantire la connettività mediante sistemi Wi-fi autonomi basati su tecnologia mobile, utilizzando dispositivi dotati di Sim dati.

Domanda 10

1.All’interno delle risposte alle faq del 19/06/2025 risposta 8 si fa riferimento al capitolo 4 del doc.02 capitolato speciale ma il testo pubblicato in piattaforma non sembra riportare la stessa dicitura.

Si richiede conferma che il documento caricato sia aggiornato e corretto e richiede se la tempistica da dover rispettare sia "La consegna del sistema dovrà essere ultimata entro e non oltre il termine ultimo di “(30) giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto, comunque non oltre il giorno 30 agosto 2025 pena revoca del finanziamento”.

2. Rispetto al punto G presenta nella tabella di valutazione si richiede se la riduzione delle tempistiche per l’ottenimento del punteggio massimo sia riferita alla sola “messa in funzione e posa cartellonistica” intesa come “strutture segnaletiche sentieristiche” e non delle altre componenti di progetto (es.totem, pannelli, sito web). In caso di conferma si richiede se la diminuzione sia da proporre rispetto ai 60 giorni dalla data di aggiudicazione.

3. Si richiede se per le strutture segnaletiche palo+targa sia prevista anche l'installazione a carico del fornitore o solo la fornitura.

4. Si chiede la possibilità di aggiungere allegati tecnici/descrittivi in aggiunta al documento tecnico redatto secondo le linee guida riportate nella tabella di valutazione.

5. Si chiede conferma che per una pagina si intenda una facciata e non due facciate (fronte e retro).

6. Si chiede conferma che per "impianto wifi free" si intenda la capacità di connettività autonoma (tramite router) dei dispostivi totem/ledwall per i punti dove non sia prevista e fornita dall'ente la connettività via cavo.

Risposta

1. Si conferma quanto riportato nel capitolato "La consegna del sistema dovrà essere ultimata entro e non oltre il termine ultimo di “(30) giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto, comunque non oltre il giorno 30 agosto 2025 pena revoca del finanziamento”.
2. le tempistiche per l’ottenimento del punteggio massimo è da riferirsi per la fornitura completa

3. per le strutture segnaletiche palo+targa è prevista anche l'installazione a carico dell’operatore economico
4. Si precisa che ai fini della presente procedura di gara non è prevista l’integrazione con ulteriori documenti tecnici ad eccezione delle risposte (faq) pubblicati e della documentazione cartografica che potrà essere resa disponibile solo successivamente all’aggiudicazione.

5. si conferma

6. Si conferma che per "impianto wifi free" si intenda la capacità di connettività autonoma dei dispostivi l’inserimento ove non sia disponibile la connessione via cavo gestita autonomamente sui totem e ledwall.

Domanda 11

Con riferimento alla documentazione amministrativa si chiede il codice CNEL della stazione appaltante per poter predisporre correttamente il modello_C_CCNL equivalenze.

Risposta

Risposta: CNEL C011

Allegati e documentazione

© 2025 Provincia di Savona · Sito realizzato e gestito dal Servizio Sistema Informativo · Crediti · Dichiarazione di Accessibilità