FAQ (SUA.SV - Appalto n. 405)
Domande&Risposte
Domanda 1
Con la presente siamo a richiedere chiarimento se il possesso del requisito tecnico professionale di cui capitolo 6.3 al punto B indicato a pagina 16 del disciplinare di gara, relativo alla pulizia dei corsi d'acqua, è obbligatorio per la partecipazione alla gara.
Risposta
Confermiamo l'obbligatorietà, per la partecipazione alla gara, del possesso del requisito tecnico professionale di cui all'articolo 6.3, punto b (indicato a pagina 16) del disciplinare di gara, relativo alla pulizia dei corsi d'acqua. Ricordiamo che il presente appalto è monolotto, con unico affidatario per tutti i servizi oggetto dell'appalto (manutenzione del verde orizzontale, verticale e manutenzione / pulizia dei corsi d’acqua comunale)..
Domanda 2 e 3
La comprova dei requisiti può essere fornita anche tramite fatture per le lavorazioni eseguite o sono ammessi solo i certificati dei soggetti destinatari?
Nel disciplinare si richiedono i certificati di corretta esecuzione dei servizi analoghi, possono andare bene anche le fatture in alternativa?
Risposta
E' principio giurisprudenziale ormai consolidato che le fatture commerciali emesse non costituiscano da solo un elemento sufficiente per ritenere provato il quantum del corrispettivo di servizi eseguiti in un appalto. A comprova del requisito richiesto è permessa la trasmissione in via alternativa di:
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione (ivi rientra il certificato di verifica di conformità del servizio ai sensi art. 116 del Codice);
- contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
- attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
Domanda 4
Per servizi analoghi relativi alla manutenzione del verde orizzontale e verticale possono essere considerati validi anche quelli svolti in ambito stradale e/o autostradale?
Risposta
I servizi analoghi non sono servizi identici, ma servizi che, pur differendo nei dettagli, rientrano nello stesso ambito imprenditoriale o professionale. La giurisprudenza ha chiarito che, nel contesto delle gare pubbliche, la nozione di servizi analoghi non deve essere assimilata a quella di servizi identici, ma deve essere interpretata in chiave di “favor partecipationis”.
I servizi di gestione / manutenzione del verde in ambito stradale ed autostradale possono pertanto essere considerati analoghi all’appalto in argomento.
Domanda 5
Nei documenti di gara viene richiesto il possesso di un trattore non inferiore a 75cv attrezzato con trinciastocchi va bene anche un escavatore con trincia? Inoltre nei documenti di gara viene richiesta abilitazione per uso del rasaerba e decespugliatore ai sensi del ......non essendo obbligatorio come corso va bene anche il solo attestato di rischio alto (16 ore )?
Risposta
I requisiti di partecipazione richiesti sono tassativi al fine di garantire, da parte dell'operatore che risulterà aggiudicatario della procedura, lo svolgimento del servizio nel rispetto degli standard qualitativi previsti nella progettazione dell'appalto.
Per quanto sopra i corsi di formazione, di cui deve essere dimostrato lo svolgimento, devono essere specificatamente inerenti gli automezzi / attrezzature indicate nel disciplinare di gara.
L’escavatore con trincia può essere soddisfacente per il servizio di pulizia dei corsi d’acqua ma non per l’utilizzo presso le aree verdi comunali.
Domanda 6
Nel disciplinare ai punti 13.1 che al punto 15.1 è indicato che il DGUE va redatto (oltre che ne modello request in formato xml) anche nel modello pdf messo a disposizione dalla Stazione appaltante nella documentazione di gara. Nella documentazione di gara è presente il Dgue request in formato xml ma non il Dgue in pdf.
Risposta
Viene messa a disposizione dalla Stazione appaltante, nella documentazione di gara caricata su Sintel, la versione del DGUE-Request in formato XML per consentire agli operatori la sua compilazione nei campi di interesse utilizzando il servizio messo a disposizione dalla stessa piattaforma Sintel, oppure a mezzo la piattaforma Consip (MEPA). È possibile infatti generare un DGUE a partire dalla Request.xml allegata dalla Stazione appaltante: si rimanda ai manuali di istruzioni caricati nella documentazione di gara. Al termine del percorso di compilazione, gli offerenti devono salvare la propria copia del DGUE-Response, opportunamente compilata, sia in formato XML sia in formato PDF. Si richiede, ai fini della partecipazione, che gli offerenti alleghino entrambe le versioni nella documentazione amministrativa: la versione PDF del proprio DGUE-Response dovrà essere sottoscritta digitalmente, la sua versione XML invece dovrà essere caricata non firmata digitalmente.
Domanda 7
Sul DGUE viene richiesto di inserire tutte le qualificazioni e/o patentini posseduti dal personale, la stessa cosa è richiesta al criterio A/a.1 siccome nel dgue risulta complicato inserire tutti i dati dei corsi sarebbe possibile inserirli solo tramite offerta tecnica ?
Risposta
E' possibile nel DGUE auto-dichiarare solo il possesso dei requisiti speciali richiesti, in quanto l’indicazione delle qualificazioni e dei patentini necessari per la partecipazione alla procedura è fornita nell’istanza di partecipazione, allegando opportuna documentazione a comprova nella busta amministrativa su Sintel (REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICO-PROFESSIONALE). Viene poi richiesto all’operatore di riportare nella busta tecnica, al punto A sub-criterio a.1, eventuali ulteriori corsi svolti e/o abilitazioni conseguite, con l’obiettivo di ottenere dalla commissione di gara un punteggio premiale subordinato al livello di formazione del personale.
Domanda 8
Siamo a richiedere se la comprova dei requisiti (Bilanci, CRE etc..) debbano essere inseriti nel FVOE come indicato nel disciplinare di gara oppure insieme alla documentazione amministrativa come indicato dal Rup il giorno 11/06 nelle risposte ai chiarimenti.
Risposta
E' obbligatorio per gli offerenti, in aggiunta al DGUE-Response, certificare il possesso di tutti i requisiti richiesti a mezzo istanza di partecipazione, compilata e sottoscritta digitalmente ai sensi del D.P.R. 445/2000, allegando la documentazione di comprova nel FVOE 2.0. Al fine di contrarre i tempi necessari alla verifica del possesso dei requisiti in capo all’operatore proponendo aggiudicatario, in ragione del motivato carattere di urgenza per l’affidamento del servizio, per la presente procedura è richiesto agli operatori, pur non costituendo motivo di esclusione, di caricare i documenti a comprova dei requisiti in sede di gara, allegando la documentazione nella busta amministrativa a corredo dell’offerta.